iberika

Sprachen in Berlin und weltweit

[ direkt zum Seiteninhalt | zur Navigation | zur Suche ]

Sprachauswahl

  • italienisch
 
facebook twitter xing
 
 

Hauptmenü

  • Inizio
  • Corsi di tedesco a Berlino
  • Alloggi
  • Berlino
    • Storia della città
      • Capitale della Prussia
      • I felici anni '20
      • Divisione, blocco e Guerra Fredda
      • Una città, due paesi
      • 9-11-89
      • Riunificazione, presente e futuro
    • Di quartiere in quartiere
    • Come muoversi in città
  • Test di livello online
  • Richiesta di informazioni
  • Iscrizione
  • Prezzi / FAQs
  • Chi siamo
 
  • Kontakt & Standorte
  • Impressum
 

Sie befinden sich hier: Inizio / Berlino / Storia della città / Divisione, blocco e Guerra Fredda

Divisione, blocco e Guerra Fredda

 

German class BerlinDopo la sconfitta della Germania nella Guerra Mondiale, Berlino si trasformò nella capitale di un paese devastato. La fine del conflitto in Europa e la successiva divisione della Germania e di Berlino fra le quattro potenze alleate, così come stabilito durante la conferenza di Potsdam, segneranno la storia della città nei decenni successivi. Divisa in quattro settori: sovietico, americano, inglese e francese, che manterrano le loro truppe d'occupazione fino agli anni '90, Berlino divenne simbolo e cicatrice della Guerra Fredda.

Alleati durante la guerra ma acerrimi nemici per quanto riguarda la loro visione del mondo, gli Usa e l'Urss si sarebbero presto affrontati. Nella città attorniata dai quattro eserciti e in una situazione insostenibile per i suoi abitanti, il primo scontro non tardò ad arrivare. Nel giugno del 1948 Stalin decide di bloccare i settori occidentali della città che rappresentavano una piccola "isola" nel territorio controllato dall'Unione Sovietica. E' l'inizio della Guerra Fredda e a Berlino convivono due eserciti ora pronti ad un nuovo conflitto internazionale.

Il blocco durato 11 mesi a partire dal Maggio del 1949, sarà superato con successo dagli alleati con un Ponte Aereo sopra Berlino che rifornì la città di tutto il necessario per sopravvivere, dai generi alimentari a carbone e medicinali e che è considerato oggi come la più grande azione umanitaria aerea della storia. Poco dopo fu fondata la Repubblica Federale Tedesca unendo i tre settori controllati dagli alleati con capitale Bonn, a cui i sovietici risposero dando vita alla Repubblica Democratica Tedesca.

 

Segue "Una città, due paesi"


Suche
Iberika Sprachkurse
 

Drucken -> Als PDF speichern Weiterleiten
iberika Sprachschulen 2025 Impressum ->

[ zum Seitenanfang | direkt zum Seiteninhalt | zur Navigation | zur Suche ]